Equilibrio termico

Raffreddamento conformale e processo variotermico
del nostro partner Contura MTC

thermal bal icon

Durante il ciclo di produzione, il raffreddamento dello stampo è un dettaglio importante da tenere presente se si vuole massimizzare il processo produttivo ed evitare difetti. L'equilibrio termico è uno dei tre punti chiave dell'approccio di Matsui alla produzione e del nostro concetto di factor4.
Abbiamo stabilito una partnership di lunga durata con l'esperto di controllo della temperatura Contura MTC GmbH. Si tratta di un'azienda leader nel settore del conformal coolign e delle tecniche di processo variotermico.

Importanza delle tempstiche del ciclo di raffreddamento

aim contura no back

Con un processo convenzionale, la fase di raffreddamento richiede solitamente circa il 66% del tempo dell'intero ciclo, mentre il restante 34% è dedicato ad altri tempi ausiliari. Le tecniche innovative sviluppate dal nostro partner, tuttavia, consentono di ridurre i tempi di raffreddamento di una media del 30% dell'intero ciclo.

Raffreddamento conforme

Il raffreddamento conforme sviluppato da Contura si differenzia dai processi convenzionali perché i canali di raffreddamento nello stampo sono molto più vicini alla parete della cavità rispetto a quelli normali. Una complessa rete di canali si snoda all'interno dello stampo a seconda della sua forma; il percorso viene determinato attraverso un calcolo ingegneristico. Grazie a questa configurazione, la temperatura della parete della cavità presenta solo pochi gradi di differenza rispetto alla temperatura del canale di raffreddamento.

conv vs conform

Il raffreddamento diventa molto più efficiente, consentendo di ridurre i tempi di ciclo e il consumo energetico, con un impatto positivo sull'impronta di carbonio. A seconda dei casi, il ROI dell'utilizzo del raffreddamento conforme può essere inferiore a 6 mesi.
Inoltre, il risparmio nel corso della vita utile raggiungerà l'importo di 160.000,00 euro; si risparmierà il 15% dei costi di stampaggio dei pezzi.

Processo variotermico

La tecnica variotermica consiste in un rapido riscaldamento e raffreddamento dello stampo durante la produzione e può ridurre o persino eliminare il processo di verniciatura. Prima dell'iniezione, la cavità viene riscaldata e passa al raffreddamento solo dopo il riempimento volumetrico. Dopo la solidificazione, il pezzo stampato viene espulso e il riscaldamento ricomincia per un altro ciclo di iniezione.

diff molded parts

La tecnologia variotermica permette di ottenere migliori risultati ottici nei pezzi stampati: questi presentano una maggiore lucentezza e una qualità superiore nelle finiture opache. Inoltre, per quanto riguarda i componenti ottici, questo processo può avere un effetto positivo sulla birifrangenza. Le linee di flusso e le striature argentate diventano meno visibili, riducendo anche il rischio di deformazioni dovute al ritiro. Le fibre di vetro si distribuiscono in modo più uniforme, garantendo un miglioramento delle proprietà meccaniche e della stabilità dei pezzi.

Applicazioni pratiche

Alla scorsa Fakuma 2023, abbiamo condiviso il nostro stand in collaborazione con Contura e abbiamo presentato le tecniche di bilanciamento termico integrate in una dimostrazione di stampo funzionante con materiale riciclato al 100%. Inoltre, abbiamo affrontato questo tema nei due interventi che abbiamo tenuto alla fiera, con l'obiettivo di sensibilizzare su questo e altri argomenti che sono al centro della nostra filosofia.
Se siete curiosi di scoprire di più su uno di questi temi, cliccate su uno dei pulsanti qui sotto.

Siete interessati a queste soluzioni e volete saperne di più?
Contattateci qui!

Torna in alto